...il blog viaggia, negli ultimi mesi siamo stati visitati da 129 paesi diversi, gli ultimi ? ...Rep. Congo, Uganda, Giordania, Oman, Barbados... ...qui trovate il nostro viaggio in MESSICO 2023...clikka qui !!!
Visualizzazione post con etichetta Viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viaggi. Mostra tutti i post

lunedì 3 novembre 2025

...visita al santuario Tsurugaoka Hachimansu !!!

Dopo questo tempio facciamo una puntatina verso la spiaggia e ci bagniamo anche i piedi.
Prendiamo poi il trenino per spostarci in un'altra parte della cittadina. Ma visto che ora di pranzo io trovo un posticino buonissimo dove assaggiamo per la prima volta il "Tonkatsu", che è una buonissima cotoletta di maiale fritto.
Facciamo poi una passeggiata per la via dello shopping dove compro il diario in cui comincerò l'ossessione della raccolta degli stampi che si trovano nelle varie stazioni, templi e punti di interesse.
Visitiamo ancora il santuario "Tsurugaoka Hachimansu". Questo è un tempio shintoista famoso per la sua scalinata principale. Ha un vasto spazio aperto ed è immerso nel verde.
Dopo questa intensa giornata torniamo in albergo a Tokyo un pò stravolti per il caldo. Per stasera decidiamo di tornare a cenare nel locale della prima sera dove rimangiamo un ottimo Ramen ed un polpo piccantissimo

giovedì 30 ottobre 2025

...quanto tempo da quel viaggio in Thailandia !!!

...era il 2017. Quanto ci piacerebbe tornare a Bangkok, Chiang Mai e isole paradisiache thailandesi...

martedì 28 ottobre 2025

...al tempio di Hase-Dera a Kamakura !!!

Dopo la pausa andiamo a visitare il tempio di "Hase-Dera" che è uno dei templi buddisti più grandi di Kamakura, famoso per ospitare una grande statua lignea di Kannon, la dea della misericordia e per avere una meravigliosa vista sulla baia.
E'anche famosa per avere dei gradini in stile giapponese. In una parte del sito c'è una sala chiamata "Jizo-do", circondata da migliaia di piccole statue raffiguranti "Juzo". La funzione di questa statue e di confortare le anime dei bambini non ancora nati. Questo tempio c'è davvero piaciuto molto.

giovedì 23 ottobre 2025

...a Kamakura il bellissimo tempio Kotoku-in !!!

...(24 Lug) ...Oggi dobbiamo andare a Kamakura.
E' molto comodo perché ci si arriva in un'oretta utilizzando una metro locale che si chiama Eloden. Scendiamo ad Hase e qui c'è un piccolo trenino locale con cui ci si sposta.
Noi appena scesi puntiamo subito al grande Buddha presso il tempio "Kotoku-in".
Entriamo e rimaniamo folgorati dalla bellissima statua in bronzo che raffigura Buddha. Entriamo persino dentro la statua. Per fortuna non è ancora troppo affollato e dopo sosta caffè molto carina…

mercoledì 22 ottobre 2025

...una giornata infinita in giro per Tokyo !!!

Una volta esserci ripresi un pò, percorriamo la famosa "Takeshita Dorj", a quanto pare continua la mia fortuna che entro in un locale e vinco un biglietto in cui posso prendere oggettini e caramelle.
Questa via è molto caratteristica. Qui si concentrano negozietti di souvenir, fast food, bancarelle con cose trash, a me non sembra vero !!!
E' piena di giovani ed adolescenti anche vestiti in modo stravagante, con parrucche, coroncine e abiti sovrapposti.
Nelle vie laterali invece ci sono negozi decisamente più raffinati come in viale "Omotesando".
Per fortuna per pranzo papà trova un posto dove fanno ottimi Gyoza. Praticamente fanno solo quelli e si mangia benissimo spendendo poco. (Harayuki Gyozaru).
In "Omotesando" le case sono molto basse e i negozi sono di buon livello. Decisamente diverse da "Takeshita Dorj".
Decidiamo, visto il caldo, di fare una tappa rinfrescante per riprenderci un pò in albergo.
Tra una cosa e l'altra si fa quasi buio ma siamo già a "Shibuya", al famoso incrocio, il più trafficato del mondo, dove ad ogni semaforo verde centinaia di persone attraversano la strada contemporaneamente.
E' una cosa da vedere altrimenti sembra quasi una cosa folle e un pò lo è, ma come tante formiche ogni qualvolta scatta il verde c'è una folla disumana che attraversa insieme. E tutto intorno è un tripudio di luci e colori. Vale la pena vederlo.
Anche dall'alto è così, quindi andiamo al piano di Starbucks e ci godiamo lo spettacolo dall'alto…
Dopo ovviamente ci perdiamo un pò nei veicoli che si intrecciano uno con l'altro, scritte pubblicitarie tridimensionali che capeggiano sulle strade, immagini di moda o di cantanti giapponesi famosi. C'è davvero un pò di tutto…
Dopo un pò si è quasi ubriachi e così ci scegliamo un localino piccolino per mangiare un ottimo Ramen
Tornati vicino all'incrocio famosissimo, facciamo la foto anche con il cane Hachiko a cui hanno fatto una statua, perché alla morte del suo padrone ha continuato per nove anni ad andare ad attenderlo davanti alla stazione.
Diventato simbolo di fedeltà, gli hanno eretto una statua per ricordarlo.
Infine torniamo in albergo stanchi...

martedì 21 ottobre 2025

...una calda visita al santuario Meiji di Tokyo !!!

...(23 Lug) ...stamattina si torna a fare colazione al solito posto. Oggi abbiamo in programma il quartiere "Harajuku", con il santuario "Meiji", con i giardini.
Una breve passeggiata ci porta fino alla porta d'ingresso. Si passa sotto un imponente porta "Tori" che segna l'inizio del santuario. È incredibile pensare di essere a Tokyo visto la foresta che ci circonda.
Prima di arrivare al santuario vero e proprio, lungo il percorso vediamo delle grandi botti di sake che ci dicono essere le riserve dell'imperatore.
Una volta arrivati al santuario, anche qui si possono fare offerte, pregare e scrivere i propri desideri su una tavoletta o acquistare un portafortuna o un amuleto.
Fa davvero molto caldo e questo purtroppo non ci permette di goderci i bellissimi giardini. Facciamo una breve passeggiata dove vediamo dei bellissimi fiori di loto e poi andiamo a riprenderci in un bar...

giovedì 16 ottobre 2025

...a Tokyo, una serata nel quartiere di Kabukicho !!!

Stasera per cena andiamo a mangiare in un ristorante a base di sushi. Si trova dentro un edificio al quinto piano. Sembra anche un pò elegante.
Prendiamo il sushi classico e ci portano insieme anche delle zuppe strane che noi non comprendiamo. Ma il sushi è davvero buono. Purtroppo il conto è un pò salato…
Facciamo un giro nel quartiere di "kabukicho" e passiamo anche in un altro dove fanno lo street-food. Ci ripromettiamo di tornare un'altra sera. Ma non andiamo via senza andare in uno di questi strettissimi locali "super-cool" per bere qualcosa...

mercoledì 24 settembre 2025

...al meraviglioso TeamLab Planets di Tokyo !!!

Dopo questa visita la nostra prossima meta è il "TeamLab Planets". Avevamo già preso i biglietti in Italia. Si rivela da subito una bellissima esperienza sensoriale interattiva, fatta di giochi di luci, specchi e giochi di colori.
Si cammina scalzi dentro vasche di acqua tiepida e ci si ritrova circondati da fiori sospesi.
In alcuni ambienti perdi il senso del tempo e dello spazio e pensi di galleggiare.
Rimaniamo catturati in ogni ambiente in cui ci troviamo e ogni posto è una sorpresa. Sembra un pò di tornare bambini. Ad un ad un certo punto ci fanno anche colorare delle immagini che poi prendono vita in forma digitale. Davvero un posto dove ci perdiamo meravigliosamente per circa tre ore.

martedì 23 settembre 2025

...che vista dallo Sky-Tree di Tokyo !!!

Ci rechiamo poi a prendere la metro e saliamo sullo "Sky-tree", ben due soste, prima ad una certa altezza e poi al piano più alto. Il panorama è bellissimo.

venerdì 19 settembre 2025

...passaggio allo spettacolare Senso-ji Temple !!!

...(22 Lug) ...dopo aver cercato vari bar per la colazione, finalmente ne troviamo uno, non tanto lontano dall’albergo dove fanno delle paste salate e dolci davvero ottimi.
Ci spostiamo con la metro nel quartiere di Asakusa, completamente diverso da Shinjuku. Questo è il quartiere in cui si trova uno dei templi più antichi di Tokyo, il Senso-ji. Il tempio è dedicato alla dea Kannon, la divinità buddista della compassione. Il tempio è stato costruito nel 648 d.C. per proteggere la città dalle calamità naturali e promuovere la spiritualità. In effetti si respira un’aria di forte spiritualità.
Nei pressi del tempio c’è la possibilità di estrarre a sorte dei bigliettini di buono o cattivo augurio. Io tiro a sorte il mio ed è di buon augurio, mentre quello di mamma e papà non lo sono e per esorcizzare il verdetto negativo devono "appenderli". Si chiama "Omikuji", ovvero i bigliettini della fortuna. Si paga 100 ¥, si pesca a caso un bastoncino e si estrae un foglietto da una scatola e si legge il responso. Esistono anche gli "Ema", tavolette di legno o altri materiali appesi in cui si scrivono desideri o una preghiera...
Facciamo un giro nel sito e tutto ci lascia senza parole, le lanterne, i decori, le guardie all’ingresso, la grossa pagoda affianco al tempio e la lanterna gigante.
Ci facciamo un sacco di foto e poi procediamo lungo "Kankamise", una via pedonale in cui si trovano un sacco di bancarelle.
Assetati e un pò sfiancati dal caldo, ripieghiamo sul nostro primo gelato al macha e annesso tè che però non ci suscita amore a prima vista...